L’agente di assicurazione presenta o propone prodotti assicurativi e riassicurativi, assistenza e consulenza finalizzate a tale attività e, se previsto dall’incarico intermediativo, conclude contratti ovvero collabora alla gestione o all’esecuzione, segnatamente in caso di sinistri, dei contratti stipulati (art. 106, D.Lgs. n. 209/2005). L’incarico agenziale e le sue condizioni di esercizio devono risultare per iscritto dal contratto di agenzia, il quale deve specificare se si tratti di agente il cui contratto è stipulato con l’impresa per il tramite della direzione, ovvero agente operante nella zona di una gestione in economia, il cui contratto di agenzia è stipulato con detta gestione o direttamente con l’impresa per la gestione stessa.
Sono ricomprese nella seguente scheda anche le attività di intermediario assicurativo, agente assicurativo.
Norme di riferimento
L’attività dell’agente di assicurazione è disciplinata, in via primaria, dagli Accordi Economici Collettivi (A.E.C.); in mancanza di questi occorre ricorrere agli usi ovvero alle norme del Codice civile (articoli 1703 e ss.).
Requisiti professionali
Per l’esercizio dell’attività è indispensabile essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore con frequenza di un apposito corso di formazione e superamento di un esame di idoneità presso la Camera di Commercio.
Modalità di svolgimento
L’attività di “agente di assicurazione” può essere svolta in forma:
- individuale;
- societaria(società di persone e società di capitali).
Documentazione ed adempimenti per iniziare l’attività
apertura partita Iva con codice attività 66.22.02 (Codice Ateco 2007):
- impresa individuale: Modello AA9/12
- soggetti diversi dalle persone fisiche: Modello AA7/10
iscrizione alla CCIAA:
- impresa individuale: Modello I1
- soggetti diversi dalle persone fisiche: Modello S5
- iscrizione INPS: gestione commercianti. In particolare, si vedano le seguenti tabelle:
- iscrizione INAIL: iscrizione con il rischio operativo per collaboratori familiari e soci partecipanti.
Le documentazioni richiamate devono essere presentate compilando gli appositi moduli informatici contenuti nel software ComUnica entro 30 giorni dall’inizio dell’attività ovvero dalla costituzione della società.
Altri adempimenti
- Presentazione, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Comune competente il quale ha il compito di riconoscere i requisiti per l’accesso all’attività: la destinazione d’uso e la disponibilità dei locali E’ opportuno precisare che, per tale adempimento, ogni singolo Comune predispone un apposito modulo da compilare.
- Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi presso l’ISVAP – “sezione E” e rilascio della lettera di incarico da parte dell’agente principale;
- Adesione al Fondo di garanzia costituito presso la CONSAP (per le vittime della strada) per risarcire il danno patrimoniale causato agli assicurati e alle imprese di assicurazione o di riassicurazione derivante dall’esercizio dell’attività di mediatore assicurativo o riassicurativo che non sia stato risarcito dall’intermediario o non sia stato indennizzato attraverso la polizza.