L’attività di agenzia viaggi è caratterizzata dall’organizzazione di viaggi e soggiorni, dall’intermediazione nella fase di pianificazione degli stessi, ovvero dall’assistenza e accoglienza dei turisti.

Norme di riferimento

L’attività dell’agenzia viaggi è disciplinata dalla Legge 17 maggio 1983, n. 217 (Legge quadro per il turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica), dal Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. 79 (Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo), il quale fissa le definizioni e i principi generali in tema di mercato del turismo ma rimanda alle normative regionali per quanto concerne gli adempimenti specifici da porre in essere per ottenere il rilascio della licenza.

Requisiti professionali

Per l’esercizio dell’attività non è previsto alcun requisito professionale. Tuttavia, ai sensi dell’articolo 20 del D.Lgs. 79 del 2011, ciascuna agenzia viaggi o tour operator deve individuare un direttore tecnico responsabile della gestione tecnica delle attività svolte. Tale figura deve essere in possesso di specifici requisiti professionali individuati dall’articolo 9 della L. 217 del 1983:

  • Conoscenza dell’amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio;
  • Conoscenza di tecnica, legislazione e geografia turistica;
  • Conoscenza di almeno due lingue straniere.

Si precisa che in caso di apertura di filiali o succursali di agenzie già autorizzate ad operare non è richiesta la nomina di un nuovo direttore tecnico relativo a tale punto vendita.

Modalità di svolgimento

L’attività di “agente di assicurazione” può essere svolta in forma:

  • individuale;
  • societaria (società di persone e società di capitali).

Documentazione ed adempimenti per iniziare l’attività

apertura partita Iva con codice attività 79.11.00 (Codice Ateco 2007):

  • impresa individuale: Modello AA9/12
  • soggetti diversi dalle persone fisiche: Modello AA7/10

iscrizione alla CCIAA:

  • impresa individuale: Modello I1
  • soggetti diversi dalle persone fisiche: Modello S5

iscrizione INPS: gestione commercianti.

In particolare, si vedano le seguenti tabelle:

  • iscrizione INPS: gestione commercianti. In particolare, si vedano le seguenti tabelle:
  • iscrizione INAIL:iscrizione con il rischio operativo per collaboratori familiari e soci partecipanti.

Le documentazioni richiamate devono essere presentate compilando gli appositi moduli informatici contenuti nel software ComUnica entro 30 giorni dall’inizio dell’attività ovvero dalla costituzione della società.

Altri adempimenti

  • Presentazione, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività , della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Comune competente il quale ha il compito di riconoscere i requisiti per l’accesso all’attività: la destinazione d’uso e la disponibilità dei locali  E’ opportuno precisare che, per tale adempimento, ogni singolo Comune predispone un apposito modulo da compilare.
  • Stipula della polizza assicurativa RC obbligatoria a garanzia dell’adempimento degli obblighi assunti verso i clienti tramite il contratto di viaggio.

Consulenza personalizzata?

Clicca sul pulsante e formula la tua richiesta.