La Società a Responsabilità Limitata, comunemente detta SRL, è la forma giuridica più diffusa per avviare un’impresa.

Può essere costituita sia da un solo socio che da più soci, richiedendo, in entrambi i casi, l’intervento di un notaio per la sua costituzione.

Le caratteristiche principali di una SRL includono:

  1. Limitazione della responsabilità dei soci: i soci godono di un patrimonio separato da quello della società, garantendo così che i creditori possano rivolgersi esclusivamente al patrimonio della società piuttosto che al patrimonio personale dei soci.
  2. Flessibilità nella struttura societaria: i soci hanno la possibilità di definire regole personalizzate per gestire le interazioni tra loro, come le clausole relative alla vendita di azioni.
  3. Libertà nella scelta dei soci: La SRL può comprendere sia persone fisiche che giuridiche, offrendo quindi la possibilità di coinvolgere diverse tipologie di soci, compresi altri soggetti societari.
  4. Capitale sociale minimo: non è più necessario costituire una SRL sottoscrivendo un capitale sociale minimo di 10.000 euro, attualmente è possibile costituire una SRL anche con un capitale di 1 euro.
  5. Diverse modalità di versamento del capitale: i conferimenti possono essere effettuati sia in denaro tramite bonifico bancario, contanti o assegno, sia in beni di varia natura, come beni immobili o servizi lavorativi.

Per la costituzione di una SRL occorre necessariamente rivolgersi ad un notaio.

Differenze tra SRL – SRLS (Società a responsabilità limitata Semplificata) – Start Up Innovative

Aprire una SRL vs. aprire una SRLS

Ci sono alcune differenze fondamentali tra i due tipi di società:

  1. Nelle SRLS Lo statuto è standardizzato, e non è previsto il pagamento dell’onorario notarile ma solo delle imposte, di conseguenza i costi di costituzione sono molto più bassi.
  2. Le SRLS non possono avere come soci altre società.
  3. Le SRLS non possono ricevere conferimenti in natura.

Dal punto di vista fiscale e contabile non esistono differenze sostanziali tra le due tipologie di società.

Aprire una SRL vs aprire una Start Up Innovativa

Le Start-up Innovative sono aziende che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Sono costituite con la forma giuridica di società di capitali
  • Hanno come oggetto sociale esclusivo o principale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad elevato valore tecnologico
  • Le azioni rappresentanti il ​​capitale sociale non sono quotate in un mercato regolamentato né in un sistema multilaterale di negoziazione
  • Sono costituite da non più di 60 mesi
  • Hanno sede in Italia o in uno stato membro della UE o del EEA (Spazio Economico Europeo) ma con sedi produttive o filiali in Italia
  • Hanno un valore complessivo della produzione annua, come risultante dall’ultimo bilancio approvato, non superiore a 5 milioni di euro
  • Non distribuiscono e non hanno distribuito utili
  • Non nascono da fusioni, scissioni o a seguito di conferimento di azienda o ramo d’azienda.
  • Possiedono almeno una delle seguenti caratteristiche:
    • Spese di ricerca e sviluppo maggiori o uguali al 15% del maggiore tra il costo o il valore totale della produzione
    • Tra i dipendenti ed i collaboratori almeno 2/3 possiedono una laurea magistrale o almeno 1/3 possiede un dottorato di ricerca o di laurea con attività di ricerca certificata svolta da almeno 3 anni
    • Un brevetto registrato (privativa industriale) relativo all’oggetto sociale e all’attività della società.

Come detto, la costituzione di una SRL richiede l’intervento di un notaio, che può avvenire attraverso due distinte procedure: costituzione online o in presenza fisica.

La procedura online prevede lo svolgimento tramite una videoconferenza. In questa modalità i conferimenti dovranno essere versati tramite bonifico bancario sul conto del notaio.

Al contrario, la costituzione in presenza richiede la presenza fisica dei soggetti interessati nello studio notarile e consente di effettuare i conferimenti sia in denaro che in altri beni, senza limiti imposti.

In questa fase lo studio commercialista supporterà lo studio notarile ad esempio con l’apertura della partita IVA ed ancor prima con la redazione dell’oggetto sociale e l’imprenditore con la valutazione del migliore assetto societario, contabile e fiscale per la sua attività.

Join to newsletter.

Curabitur ac leo nunc vestibulum.

Get a personal consultation.

Call us today at (555) 802-1234

Aliquam dictum amet blandit efficitur.